Sei Qui: Home > Gallerie Persone > Achille Fucilato
Achille fucilatodi Enzo Droandi Cento e cento volte, insieme, quando sui campi di Piandinova c'era il grano o quando sulle tre vette immote a Monte Lori era scesa la neve, o quando il vento batteva la Galluzza, eravamo passati su quel ponte. Cento volte, a sedere sui rami di una quercia distrutta, avevamo, insieme, guardato la valle con il binocolo che, di nascosto al nonno Ernesto, prendeva da un cassetto di casa. Perché non mi caddero le lacrime in quel giorno secco di sole? Sulla polvere della strada arata dai cingoli, intrisi di sangue e di rena i capelli ed il petto sconvolto dai colpi, inerte il braccio sospeso sul fosso sul quale d'inverno scorrono le acque piovane, giaceva Achille fucilato. Da un groviglio di povere carni straziate dal piombo, sotto il quale metà del corpo di Achille era scomparso, usciva una gamba. La riconobbi perché la vestivano la lunga calza da montagna che sempre portava e lo stiva letto da caccia che gli cingeva la caviglia quando, dalla città, con me veniva alla nostra valle. |
|
Alzai gli occhi da Achille fucilato. Appoggiato, come seduto sul ciglio della strada, c'era anche Remo di Bobi. Più a sinistra il giovane ignoto dalla gola squarciata aveva appoggiato la testa sull'erba: i suoi occhi morti fissavano i campi del grano incendiato. A destra c'era tutta la nostra gente. Adino giaceva su Achille, abbracciato, con il volto contratto in un rabbioso addio alle bambine che, lassù sul monte, lo attendevano ancora. Perché non mi caddero le lacrime in quel giorno secco di sole? Quelle gocce bollenti di sangue, aggrumate con la rena sulla strada, stringevano la mia gola fino allo spasimo. Alzare gli occhi era incontrare quelli sbarrati del Gere fucilato, abbassarli era vedere il volto candido e sorridente di Achille macchiato da un fiotto sulla fronte e la sua mano esangue sospesa sul fosso, inerte. Chiuderli era udire ancora i colpi dei fucili ed il rosario rabbioso delle mitraglie di von Wiegand. Voltarsi, fuggire, era pestare il grano arso, macchiato di sangue. Volgere gli occhi al cielo, era vedere le nuvole accavallarsi, nere, minacciose contro il sole rovente, agitate dal vento alto al quale, con Achille, avevamo donato mille aquiloni di cartavelina. Il calore di quella estate faceva diventare insopportabile l'afrore di quel sangue che dalla gola squarciata dell'ignoto ancora grondava e che dal polso del vecchio guardiano della giostra cadeva fra la rena e filtrava fra sassi e polvere. Tutta la terra sembrava ferma e, mentre, alte, le nuvole disegnavano orribili crepacci e montagne, la valle era silenziosa ed un alito di vento non disturbava le cime dei cipressi. Quando eravamo al ginnasio, con Achille, mai avevamo pensato che una palla di piombo ci avrebbe diviso. Una volta, mentre, rumorosamente, con gli amici, scendevamo la scala (batteva i tacchi dei buffi stivaletti da campagna), si fermò davanti al monumento agli studenti morti in guerra. Di fronte c'era una lapide gialla dove erano scritti i loro nomi. "Perché hanno lasciato spazio in fondo?" disse. "Per aggiungere quelli futuri. Forse anche il tuo" gli rispose, ridendo, Elvio. Enrico dette ad Achille una pesante manata sul petto (dove le palle dei fucili aprirono la caverna) ed urlò: "II tuo no; tu non hai il volto da eroe". Su quella lapide che ancora esiste, al ginnasio, non hanno scritto il nome di Achille. Forse quel marmo è riservato agli eroi. Achille non aveva il volto da eroe. Il giorno prima che lo prendesse Wiegand mi era venuto incontro, correndo, sul prato della Galluzza. "Non scendere" mi disse. Prese la cavezza della tranquilla cavallina e mi accompagnò verso la mulattiera. "Qui si sentono spesso le mitraglie che miagolano. Mi danno un senso di terrore, di notte". Già i cannoni rodevano i limiti della nostra valle. Mi disse che un colpo era arrivato sul bosco. "Mi sono scavato una buca sotto la roccia " Mi tornavano in mente le sue parole, mentre guardavo il suo volto tranquillo, giallo. Forse pensava alla mamma quando i colpi gli troncarono il respiro. Più guardavo quei capelli intrisi di sangue e di rena, la fronte macchiata, le labbra bianche e quella mano esangue e più mi convincevo che Achille non aveva un volto da eroe. Aveva passato l'infanzia e l'adolescenza badando più a guardare la valle con i binocoli del nonno Ernesto ed a pescare al torrente che a prepararsi una vita. Ma merita non bruciare gli anni verdi, se ci devono squarciare il petto? Perché non mi caddero le lacrime in quel giorno secco di sole? Mi sentivo smarrito in quel silenzio che pesava sulla valle inerte. Quasi avevo terrore degli occhi infossati di Beppe campanaro. Fissavano il cielo. Erano divenuti secchi e sulle belle pupille azzurre avevano smesso di correre le nuvole alte. Mi voltai verso le montagne, quando giunse un rumore a rompere il terrore dell'immobilità. Era la moglie del povero Lilli che portava un carretto per trasportare i fucilati. Da lontano la vecchia mi disse: "Ci sono ancora i soldati?". Accennai di no. Achille fu fra i primi ad essere caricato sul carretto dei fucilati. Prima ci mettevano l'uva colta nei campi. Achille era stretto ad Adino, che lo aveva abbracciato. Quando fu caricato Gianni di Guscio la vecchia disse: "Chi suonerà l'armonica ed il clarino per le nostre feste?". Si era legata sulla bocca un fazzoletto da testa e le sue parole mi arrivavano deboli. Faceva piano a partire, come per non svegliare i fucilati o per non richiamare i soldati di Wiegand. La mano esangue di Achille, immobile, rigida, era fuori del pianale del carretto. La vecchia si avvicinò e, con uno straccio, pulì il sangue secco che macchiava la pallida fronte di Achille fucilato. |